Compostabile, riciclabile e biodegradabile: differenze per packaging e rifiuti
L’attenzione all’ambiente è oggi uno dei primi punti nelle agende dei paesi di tutto il mondo: l’ecosostenibilità passa però prima di tutto dalla conoscenza, dei termini, dei processi, dei prodotti e degli imballaggi.
Guida alle olive nostrane italiane, verdi e nere: cultivar e varietà
L’oliva, in tutte le sue innumerevoli varietà, è uno dei frutti più celebrati del nostro paese per ricchezza di tipologie e alta qualità. Scopriamo perché questo frutto si confermi come uno dei prodotti agroalimentari più importanti della nostra tradizione.
Il pane morbido a fette: pancarré, pan bauletto e pane in cassetta
Etichettato come un prodotto di bassa categoria, anche questo pane può essere fatto con ingredienti sani e materie prime selezionate. Scopriamone la genesi, le caratteristiche e smentiamo i pregiudizi più radicati.
Pane carasau: come si mangia e come usarlo nelle ricette salate
Storia, curiosità e ricetta di uno dei prodotti più tipici della bellissima Sardegna: un pane diverso da tutti gli altri, croccante e gustoso, dalle origini popolari e antichissime. Sapete perché era tipico dei pastori sardi?
La pizza è un pasto sano o da evitare per una dieta salutare?
I pregiudizi sulla pizza come alimento poco salutare si sprecano: qual è la verità? Quante volte si può mangiare alla settimana? Si tratta di un cibo adatto a chi segue una dieta ipocalorica? Possono mangiarla anche le persone diabetiche?
I migliori libri sulla panificazione professionale e casalinga: le recensioni
Non si vive di solo “online”: l’arte del pane è antica e spesso necessita di un mezzo più “lento” e complesso per essere studiata… i libri. Abbiamo raccolto i migliori volumi che parlano di lievitati, li abbiamo letti e recensiti per voi.
Cremor tartaro: cos’è, come si usa e come sostituirlo nelle ricette
Nonostante un nome strano e poco gradevole è un ingrediente assolutamente naturale: si tratta infatti di un sale acido organico che si estrae dalla frutta, presente soprattutto nell’uva e nel tamarindo.
Lievito chimico: cos’è, come si usa e ricetta per prepararlo in casa
Sgomberiamo il campo dai pregiudizi sul lievito chimico: questa lievitazione è un processo naturale e di sicuro non pericoloso. L’aggettivo chimico viene spesso mal interpretato ma indica che la lievitazione viene innescata da una reazione chimica.
Tutto quello che avreste voluto sapere sul burro e come sostituirlo
Sul burro in Italia se ne dicono tante: cosa c’è di vero e di falso nei pregiudizi che coinvolgono questo grasso di origine animale? Fa davvero bene sostiturilo, quando possibile con l’olio extra vergine di oliva? Cosa cabia a livello calorico?
Farina di fagioli azuki: per un pane dolce ricco di ferro
Gli azuki sono legumi molto utilizzati nella cucina orientale, ricchissimi di proteine vegetali, fibre solubili e sali minerali: grazie alla loro dolcezza naturale sono adatti alla panificazione e alla produzione di dolci.
Fette biscottate a colazione: un’abitudine non del tutto sana
Le fette biscottate vengono considerate un cibo dietetico e leggero, ma chi le sceglie dovrebbe sapere che hanno dei pro e dei contro: quali? Prima di tutto i grassi, sapevate che ne sono ricche?
Cos’è il lievito licoli e come usarlo per fare il pane
C’è chi lo chiama lievito naturale ad alta idratazione, chi lievito in barattolo o semplicemente lievito liquido: conosciamo il Li.Co.Li., un acronimo di 3 parole: Li= Lievito, Co= coltura, LI= Liquida.