Cos’è e come utilizzare la farina di semi di lino: senza glutine e depurativa
Ben nota ai vegani, la farina di semi di lino è davvero un super food, un alimento classificabile come nutraceutico per le sue proprietà benefiche. Perché la farina di lino fa così bene e come usarla nelle vostre ricette casalinghe?
Farina di lupini: proprietà nutrizionali e come usarla in cucina
Altamente proteica e gluten-free, è una farina perfetta per chi soffre di celiachia o comunque ha una dieta povera di glutine: purtroppo non è ancora diffusissima nonostante le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Come scegliere un pane di alta qualità: crosta, mollica, lievitazione
Il pane può essere mangiato quotidianamente: per farlo è importante scegliere quello giusto. Quali sono le caratteristiche che lo rendono non sono buono ma anche sano? A costa prestare attenzione nel momento dell’acquisto?
Pane chetogenico: cos’è e con quale farina prepararlo
Avete mai sentito parlare del pane chetogenico? È un panificato pensato per chi segue la dieta chetogenica, alternativa al prodotto classico, fatto con ingredienti selezionati per ottenere valori nutrizionali specifici e limitare i carboidrati.
Come conservare la farina in dispensa e tenere lontano gli insetti
La farina è il classico alimento che abbiamo sempre in dispensa: è versatile, perché si presta a moltissime preparazioni e ha una data di scadenza molto lunga… questa caratteristiche lo rendono essenziale in ogni cucina: bisogna quindi capire come preservarlo al meglio da fastidiose infestazioni!
Insetti nella farina: cosa fare, come difendersi e come evitarli
Una vera e propria piaga non solo per le dispense di casa ma anche per i magazzini delle aziende alimentari: proviamo a combattere i parassiti e, ancora più importante, a prevenirne le infestazioni.
Banana Bread: ricetta in versione light e salutare di un dolce facile facile
Nato in USA durante la Grande Depressione, in un secolo il Banana Bread passa da essere un dolce povero a sfondare nel pubblico modaiolo grazie a versioni sane e vegane, apprezzate da chi è alla ricerca di uno sfizio leggero e gustoso.
Abbinamento pane e vino: consigli per cene e degustazioni
Non tutti sanno che due tra i prodotti italiani per eccellenza si sposano perfettamente… ma scegliere come accoppiarli non è facile: abbiamo analizzato come abbinare uvaggi e tipologia di panificati, per divertirsi con gli amici e fare degustazioni speciali.
Albero di Natale di pane: il perfetto centrotavola natalizio
Per fare una splendida figura coi vostri ospiti durante le feste natalizie il nostro consiglio è di stupirli con questa incredibile creazione: un piccolo albero di Natale fatto di pane e interamente con le vostre mani. E vi diremo di più…. non è così difficile come potreste pensare.
Monkey bread (o pulled apart bread): cos’è e ricetta originale
Una ricetta tradizionale americana che per il suo gusto e per la facilità di preparazione si è diffusa in tutto il mondo: è un modo diverso di pensare il pane, qualcosa lontano dall’idea che noi italiani abbiamo della panificazione ma non per questo meno gustoso.
Dop e IGP: quale pane italiano ha ottenuto le certificazioni?
Facendo la spesa è facile che ci cada l’occhio su alcuni prodotti alimentari contrassegnati da marchi come I.G.P. e D.O.P., il primo si riferisce a “Indicazione Geografica Protetta” e il secondo a “Denominazione di Origine Protetta”. Cosa significa?
Dolci lievitati: come gestire la lievitazione delle torte e altri dessert
Ottenere un dolce ben lievitato è una sfida quando non si è esperti e spesso per avere buoni risultati con è necessario passare per alcuni piccoli disastri… alzi la mano chi non ha mai tolto dal forno un dolce per poi trovarlo completamente sgonfio.