Piadina romagnola vegana: ricetta senza strutto e farciture veg
Per molti romagnoli pensare a una piadina senza strutto è pura follia: in realtà trasformarla in un prodotto adatto a chi segue una dieta veg(etari)ana è molto più facile di quanto si possa pensare. E il risultato è assicurato!
Lievito secco in bustina: quale scegliere per pizza e focaccia
Scopriamo insieme le caratteristiche e gli utilizzi dei lieviti in bustina, provando a sfatarne miti e leggende. Impariamo poi come utilizzarli al meglio e preparare in casa un buon panificato anche senza lievito fresco.
Pizza di scarola napoletana fatta in casa: ricetta e segreti
Una specialità della cucina partenopea che è a metà tra una pizza (con cui condivide l’impasto) e una focaccia (perché si farcisce), preparata col ripieno di un’insalata tutta italiana, ottima sia cruda che cotta e difficile da trovare fuori dal Bel Paese.
Farina di miglio per ricette senza glutine, anti-colesterolo e antiage
In Italia è un cereale snobbato, ma il miglio dà vita a una farina ottima sia al gusto che per quanto riguarda le proprietà nutrizionali. E’ ricco di grassi “buoni”, è perfetto per chi segue una dieta senza glutine e si presta perfettamente a ricette sia salate che dolci.
Farina di insetti in biscotti, pasta e pane… anche in Italia?
I giornali sono stati allarmisti sull’argomento: è che vero che in Italia si rischia di comprare prodotti con farina di insetti senza saperlo? La risposta breve è no, proviamo ad analizzare l’argomento nello specifico.
Atmosfera modificata e protettiva per la conservazione dei prodotti
Cosa sono e come funzionano le atmosfere modificate, in quali prodotti si utilizzano e cosa c’entrano con pane, focaccia e pizza: studiamo pro e contro di un metodo di confezionamento alternativo e spesso bistrattato da produttori e consumatori.
Agar Agar per gelificare e come usarlo negli impasti senza glutine
L’Agar Agar è un’alga molto utilizzata in cucina per gelificare, ma non tutti sanno che è perfetta anche per addensare farine gluter-free: il glutine è infatti ciò che consente agli impasti “stare insieme” e quando manca… beh, bisogna sostituirlo!
Polpette di pane: la ricetta di riciclo perfetta e gustosissima
Uno dei nostri modi preferiti per non buttare il pane avanzato è preparare delle ottime polpette: sono facili e velocissime da fare ma soprattutto vi daranno una soddisfazione mai vista prima. Con pochi ingredienti e passaggi semplici darete vita a un piccolo capolavoro.
Gomma xantana: cos’è e come si usa negli impasti senza glutine
La xantana è una una gomma naturale polverizzata che grazie alle sue proprietà agglomeranti e addensanti è in grado di rendere collosa la farina anche quando questa è naturalmente senza glutine: no, non vi preoccupate, le sue controindicazioni sono pochissime e trascurabili.
Cos’è il pane all’anice: molto più che un dolce di Pasqua italiano!
A Pasqua le tavole degli italiani si riempiono di pane all’anice, un panificato antichissimo che affonda le sue radici dai tempi dei romani. In questo articolo capiremo insieme che dietro c’è tanto di più e che i confini di questo ottimo pane non sono esclusivamente quelli italiani!
Come fare grissini più sani: la ricetta leggera fatta in casa
Tutto ma veramente tutto su uno dei panificati italiani per eccellenza: sono leggeri? Fanno bene o male? Da dove provengono originariamente? Ma soprattutto una ricetta veloce e semplice perché possiate crearli con le vostre mani.
Soda bread: ricetta e segreti del pane irlandese senza lievito
Siete amanti della panificazione dell’ultimo minuto? Questo è un prodotto famoso non solo per il gusto ma per la velocità di preparazione! Poco tempo, ricetta semplice e risultato garantito… se si seguono alcuni fondamentali passaggi!