Cos’è il lievito licoli e come usarlo per fare il pane
C’è chi lo chiama lievito naturale ad alta idratazione, chi lievito in barattolo o semplicemente lievito liquido: conosciamo il Li.Co.Li., un acronimo di 3 parole: Li= Lievito, Co= coltura, LI= Liquida.
Farina di ceci: cos’è e come si usa nella cucina Italiana
Una farina proteica corposa e nutriente che si ottiene semplicemente dalla macinazione dei ceci essiccati, tanto buona quanto versatile: scopriamone insieme segreti e utilizzo in cucina, specialmente nei panificati.
Semi oleosi: cosa sono, quali sono e perché fanno bene alla salute
Inserire i semi oleosi nella propria dieta è molto semplice, soprattutto utilizzandoli come “topping” nel pane, a cui danno un sapore unico: a renderli indispensabili è però il loro apporto nutritivo, essendo ricchi di vitamine, ferro, omega 3 e 6 e tanto altro.
Cracker, grissini al posto del pane: quanto sono salutari i sostituti?
Mangiare pane tutti i giorni non è un problema, ma sostituirlo con cracker e grissini può essere un problema e bisogna prestare attenzione ad alcune caratteristiche come calorie e salatura in superficie.
Differenza tra farina di grano tenero e duro: quale usare per la pasta?
Prima di iniziare a impastare è necessario non solo scegliere bene gli ingredienti ma anche conoscerli a fondo. Grano tenero o duro, pasta fresca o secca?
Pane proteico vegano e vegetariano, valida alternativa funzionale
Chi segue un’alimentazione priva di prodotti di origine animale ha bisogno di assumere proteine in modi alternativi: il pane è un’ottima idea, ma bisogna prestare attenzione, perché non tutti i panificati sono adatti a questo tipo di dieta.
ABC dell’avocado toast: dalla scelta del pane ai condimenti
Cediamo al prodotto più di moda al momento e capiamo quali segreti si celino nel modo più originale e proteico di utilizzare un panificato. Perché l’avocado toast piace così tanto? Cosa si nasconde dietro il suo successo?
Food photography: come fotografare cibi e piatti con lo smartphone
Fare foto al cibo è difficilissimo: giusta luce e giusta angolazione sono solo due dei particolari a cui bisogna stare attenti. Ma abbiamo consigli per voi, qualche trucchetto che vi farà diventare in breve dei bravi food blogger.
Bagel: storia e ricetta originale del panino con il buco
Il panino diventato simbolo di una città, New York, ha una particolarità interessante: la sua consistenza gommosa. Sapete a cosa è dovuta? Semplice, da una cottura molto speciale.
FSC: perché scegliere la certificazione per imballaggi ecosostenibili
Quando di fa impresa il rispetto dell’ambiente dovrebbe essere una priorità, per questo per evitare trappole. e falsi miti ci affidiamo a chi certifica imballaggi e scatole.
Come fare il Pan di Spagna: la ricetta per sfornarlo morbido e alto
Oggi vi raccontiamo qualcosa che non sapete sul Pan di Spagna, base di tantissimi dolci… per esempio, lo sapevate che ha origini italiane e non spagnole?
Come congelare (e poi riattivare) il lievito madre senza problemi
Dovete stare per lungo tempo fuori casa e non potete prendervi cura della vostra pasta madre? Niente paura, potrete tranquillamente congelarlo, ma con qualche piccolo accorgimento.