Focus sui panificati
Pizza New York Style: caratteristiche, ingredienti e condimenti
La pizza in stile newyorkese è caratterizzata da fette ampie e sottili, con una crosta che si piega ma rimane croccante: deriva dalla pizza napoletana ma ha una sua originalità, un impasto leggermente diverso, condimenti spesso originali e caratteristiche molto particolari.
Crepes proteiche fit: caratteristiche, differenza con pancake e ricette
Una scelta deliziosa e salutare per soddisfare la voglia di dolce o salato senza appesantirsi troppo. Realizzate con ingredienti ricchi di proteine e spesso a basso contenuto di carboidrati, sono popolari tra gli appassionati di fitness e chi segue uno stile di vita sano
Aperitivo con tramezzini veneziani e spritz: ricette per tutti i gusti
Il pane è un mondo infinito, in cui le “pagnotte” sono solo la punta dell’iceberg: scopriamo di più su un prodotto di cui tutti hanno sentito parlare (e che forse hanno mangiato almeno una volta!) ma di cui in tanti hanno una conoscenza poco approfondita.
OGM: cosa sono, la situazione in Italia e il pane OGM
Proviamo a superare i pregiudizi legati alla coltivazione di prodotti OGM e analizziamo la situazione farina geneticamente modificata con lucidità. Quale il futuro in Italia?
Tortillas messicane: ricetta con farina di mais per polenta
Le tortillas sono alla base della cucina in tanti paesi del Sud America: come si preparano? Quali sono i trucchi da conoscere? Vi sveliamo i segreti per prepararle in casa, con pochi e semplici passaggi.
Pane frattau: la ricetta sarda con il pane carasau
Il pane frattau è un delizioso classico della cucina sarda e il suo sapore è universalmente considerato irresistibile: è un piatto di riciclo, il cui nome significa infatti grattugiato o ridotto in pezzi.
Pizza di scarola napoletana fatta in casa: ricetta e segreti
Una specialità della cucina partenopea che è a metà tra una pizza (con cui condivide l’impasto) e una focaccia (perché si farcisce), preparata col ripieno di un’insalata tutta italiana, ottima sia cruda che cotta e difficile da trovare fuori dal Bel Paese.
Cos’è il pane all’anice: molto più che un dolce di Pasqua italiano!
A Pasqua le tavole degli italiani si riempiono di pane all’anice, un panificato antichissimo che affonda le sue radici dai tempi dei romani. In questo articolo capiremo insieme che dietro c’è tanto di più e che i confini di questo ottimo pane non sono esclusivamente quelli italiani!
Come fare grissini più sani: la ricetta leggera fatta in casa
Tutto ma veramente tutto su uno dei panificati italiani per eccellenza: sono leggeri? Fanno bene o male? Da dove provengono originariamente? Ma soprattutto una ricetta veloce e semplice perché possiate crearli con le vostre mani.