Eventi, incontri e degustazioni

I nostri eventi

Promuoviamo la nostra idea di cibo e panificati in giro per l’Italia attraverso incontri, conferenze, ma anche degustazioni e progetti di ricerca. Rimani aggiornato attraverso questa pagina o seguendoci su Instagram e Facebook, ma soprattutto, vieni a trovarci.

Cibo e Territorio: filiere sostenibili, salute e conoscenza condivisa

Un evento gratuito nella splendida cornice della Fondazione Dino Zoli per districarsi tra Pasta Madre, Prodotti Biosimbiotici e Sostenibilità Ambientale. Prima, dopo e durante l’evento: degustazione di prodotti con Pasta Madre de Il Panificio di Camillo.

Dove: Fondazione Dino Zoli – Viale Bologna, 288 – Forlì FC
Quando: 3 ottobre 2025
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria a questo link.

Tin Bota Romagna – Half Marathon

La Tin Bota Romagna Half Marathon è molto più di una corsa: è una grande festa di sport, energia e comunità nel cuore della Romagna. Atleti, famiglie e appassionati si ritroveranno a Forlì per vivere una giornata di entusiasmo e condivisione. Anche noi de “Il Panificio di Camillo” saremo presenti con il nostro pane Rustico Madre tipo “1” con grano del Distretto Biosimbiotico. Un assaggio genuino e autentico per raccontare, tra sorrisi e profumi, la bellezza del buon pane e della nostra terra.

Dove: Piazza Aurelio Saffi, 47121 Forlì FC
Quando: 4/5 ottobre 2025

Pictures

Si tratta di un importante congresso medico-scientifico dedicato alla gastroenterologia e all’endoscopia digestiva, con l’obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata delle possibilità diagnostiche e terapeutiche per le malattie gastrointestinali. Attraverso sessioni multidisciplinari, tavole rotonde, casi clinici e momenti di confronto, medici, biologi, radiologi, chirurghi, oncologi e infermieri avranno l’occasione di condividere esperienze, idee e prospettive innovative. Noi de “Il Panificio di Camillo” saremo felici di partecipare con la nostra presenza, offrendo al pubblico il gusto autentico del pane da grano biosimbiotico accompagnato da numerose farciture, un’esperienza sensoriale per unire scienza e sapore.

Dove: Auditorium Ex Chiesa San Giacomo
Quando: 16/17 ottobre 2025

Quintessenza: “Longevità: non solo anni da aggiungere, ma vita da vivere”

Un incontro speciale con il Dott. Luciano Lozio, farmacista e farmacologo, dedicato al tema della longevità e al valore della salute come qualità della vita, non solo come tempo da guadagnare. Noi de “Il Panificio di Camillo” saremo presenti con i nostri prodotti, in particolare il pane tipo “1” con grano del DistrettoBbiosimbiotico accompagnato dalle squisite farciture del Ristorante Fermento. Un’occasione per assaporare il gusto autentico del nostro lavoro, in armonia con i valori di salute e vitalità al centro della serata.

Dove: Teatro Parrocchiale di San Martino in Strada: Piazzale della Pieve 1
Quando: 23 ottobre 2025 ore 20:30

Quintessenza: “Oli essenziali chemotipizzati, le virtù della natura nella gestione dei disturbi respiratori”

Un appuntamento imperdibile con la Dottoressa Martina Ciavatti, farmacista e formatrice Pranarom, che guiderà i partecipanti alla scoperta del potere degli oli essenziali nella cura naturale dei disturbi respiratori. Un’occasione per approfondire conoscenze scientifiche e pratiche utili a migliorare il benessere quotidiano grazie alle virtù della natura. Anche in questa occasione noi de “Il Panificio di Camillo” saremo presenti con una degustazione dei nostri prodotti, tra cui il Rustico Madre tipo “1” con grano del Distretto Biosimbiotico, accompagnati dalle buonissime farciture fermentate del Ristorante Fermento, per unire gusto e tradizione in un momento di convivialità e condivisione.

Dove: Teatro Parrocchiale di San Martino in Strada: Piazzale della Pieve 1
Quando: 29 ottobre 2025 ore 20:30

Quintessenza: “Curare il mal di testa con l’alimentazione”

Un incontro dedicato a chi desidera affrontare il tema del mal di testa partendo da ciò che ogni giorno portiamo in tavola. Il Dott. Alberto Bovelacci, biologo nutrizionista e naturopata, insieme a Stefania Tumedei, naturopata, guideranno i partecipanti in un percorso alla scoperta del legame tra alimentazione e benessere, offrendo spunti pratici e consigli per migliorare la qualità della vita. Noi de “Il Panificio di Camillo” saremo presenti con una degustazione dei nostri prodotti, in particolare il Rustico Madre tipo “1” con grano del Distretto Biosimbiotico farciti con i deliziosi prodotti fermentati del Ristorante Fermento, simbolo della nostra filosofia che unisce gusto, salute e tradizione.

Dove: Teatro Parrocchiale di San Martino in Strada: Piazzale della Pieve 1
Quando: 5 novembre 2025 ore 20:30

Quintessenza: “Cataratta, glaucoma, maculopatia e altro: a voi le domande”

La vista è un bene prezioso, ma spesso trascurato. In questo incontro il Dott. Alberto Lanfernini, medico oculista, parlerà di prevenzione, cura e corretti stili di vita per mantenere gli occhi in salute a lungo, con suggerimenti utili e indicazioni pratiche per il benessere visivo quotidiano. Noi de “Il Panificio di Camillo” accompagneremo la serata con una degustazione dei nostri prodotti, tra cui il Rustico Madre tipo “1” con grano del Distretto Biosimbiotico, per unire informazione scientifica, convivialità e genuinità in un unico momento di condivisione. Ad accompagnare i nostri prodotti la certezza della bontà delle farciture del Ristorante Fermento.

Dove: Teatro Parrocchiale di San Martino in Strada: Piazzale della Pieve 1
Quando: 13 novembre 2025 ore 20:30