Nel mondo del food si parla sempre piú spesso di produzione con materie prime selezionate.
Noi de Il Panificio di Camillo crediamo che conoscere i fornitori sia importantissimo, ma che creare un progetto di filiera sia un ulteriore passo avanti.
Per questo abbiamo creato il primo pane in Italia lievitato esclusivamente con PASTA MADRE e nessun altro lievito, e prodotto con Grano del Distretto Biosimbiotico Romagna, che cresce nelle vallate del Bidente, Rabbi e Savio.
Si chiama RUSTICO MADRE TIPO 1, è cotto su pietra refrattaria e ha un processo di lievitazione di oltre 40 ore.
A differenza di tanti altri prodotti simili non è un pane dedicato solo ai foodies, che quindi si può trovare solo in alcune piccolissime botteghe e a prezzi astronomici.
Potete trovarlo infatti nei supermercati a marchio Conad e Famila dell’Emilia Romagna e presto anche in tutta Italia.
Un sogno lungo 60 anni
Tutto questo fa parte di un sogno, una sfida e un’intuizione sui cui Raffaele e Alessandro Bassini, titolari de Il Panificio di Camillo, lavorano da oltre 60 anni: è possibile produrre un pane che non solo si possa consumare ogni giorno (in barba a pregiudizi e leggende metropolitane), ma che possa avere ricadute positive sul nostro organismo?
Secondo gli studi sotto riportati il pane con lievito madre consumato nell’ambito di una dieta varia ed uno stile di vita sano potrebbe contribuire a:
- Migliorare la digeribilità
- Ridurre l’indice glicemico
- Aiutare il riequilibrio del microbiota intestinale
- Migliorare la biodisponibilità di sali minerali
L’AUSL ROMAGNA, e in particolare il dipartimento di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva, è chiamata a dare una risposta, positiva o negativa, a questa visione: è infatti in fase di implementazione uno studio clinico su 60 pazienti affetti da IBS (Sindrome dell’Intestino Irritabile), che valuterà l’impatto di questo pane sul microbiota intestinale, sull’infiammazione e sui parametri clinici.
Bibliografia
De Vuyst & Neysens: The sourdough microflora: biodiversity and metabolic interaction – Biodiversità e interazioni metaboliche del pasta madre e contribuzione alla digeribilità ed al sapore.
Poutanen & Katina: Sourdough and cereal fermentation: benefici nutrizionali e riduzione dei fitati e aumento biodisponibilità minerali.
Corsetti & Settanni: Lactic acid bacteria in sourdough fermentation: analisi del ruolo batteri lattici nella fermentazione e sulla qualità del pane.
Gobbetti De Angelis Di Cagno & Rizzello: Sourdough lactic acid bacteria: batteri lattici e contribuzione ai potenziali benefici di salute.
Katina, Arendt, Lukkonen, Autio, Flander, & Poutanen: Potenziale del pasta madre nella riduzione dell’indice glicemico e aumento digeribilità.
Zanini, Baschè, Ferraresi, Lanzarotto, Marullo & Villnacci: Ricerca che valuta come la fermentazione con pasta madre può migliorare la digeribilità del glutine.
Marco Gobetti & Aldo Corsetti: Biotecnologia dei prodotti lievitati da forno.